Tessuto jacquard: storia e caratteristiche

5
Ottobre 2023

Condividi su:

Tessuto jacquard: storia e caratteristiche

Tessuto jacquard: storia e caratteristiche

Il tessuto jacquard è composto in cui un motivo, più o meno elaborato, viene tessuto direttamente nella stoffa, invece di essere disegnato o stampato.

Questa caratteristica lo rende uno dei tessuti più ambiti del settore.

Il disegno di tale tessuto viene creato attraverso l’intreccio di due componenti, ovvero, l’ordito: l’insieme di fili disposti parallelamente in modo longitudinale e la trama: il filo che si inserisce a più riprese all’interno dei fili che formano l’ordito, andando a costituire l’intreccio o armatura, ovvero il disegno vero e proprio.

In questo post vi daremo tutte le dritte in merito alle caratteristiche di questo particolare tessuto e vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra sezione del sito dedicata ad articoli che sfoggiano tale brand.

Ricordiamo ai lettori che lo showroom Salzano Home offre tessuti di arredo, biancheria per la casa e completi di arredo di estrema qualità.

Vi ricordiamo, come sempre che l’azienda che opera dal 1975 è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola e a nord di Napoli: 400 metri quadri dedicati al corredo per la casa, all’intimo, al beachwear per un Concept Store che ruota sul tema della qualità assoluta, in cui trovare il meglio della biancheria selezionata a livello internazionale.

Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.

Tessuto jacquard: eleganza e qualità di stampo francese

Il tessuto jacquard deve la propria origine ad un’invenzione rivoluzionaria, quella del telaio Jacquard nei primi anni del 1800 in Francia quando i telai utilizzati nel campo della tessitura erano azionati totalmente a mano.

La macchina inventata da Joseph-Marie Jacquard ha avuto successo perché ha semplificato e velocizzato la produzione di disegni molto complessi.

Il telaio messo a punto dall’inventore francese funziona grazie ai fili che devono lavorare insieme sono riuniti in una maglia di liccio e collegati a un contrappeso, attraverso una cordicella che parte dall’alto.

Inoltre ogni cordicella è collegata a una serie di schede forate collocate su un cilindro rotante, e i fori del cartone permettono solo ai contrappesi ad essi corrispondenti di cadere in questo modo, mentre, i fili della trama possono in questo modo passare attraverso l’ordito e formare il disegno.

Infine, dopo che i fili sono passati la tessitrice batte l’intreccio così ottenuto con un pettine e fa avanzare le schede forate.

La particolarità della lavorazione Jacquard sta nelle diverse tipologie di cotone, che dona vita ad articoli elaborati per l’arredamento che arricchiscono l’ambiente domestico.

Continuate a seguire il nostro blog per avere informazione utile nel settore!

Apri la chat
Serve aiuto?
Salve!
Come possiamo aiutarti?