Passamaneria: ornamento principe per l’arredo

20
Ottobre 2021

Condividi su:

Passamaneria: ornamento principe per l’arredo

Passamaneria: ornamento principe per l’arredo

La passamaneria: un accessorio dal sapore di altri tempi, con la forza di importanti valori simbolici, che oggi è usato per definire e per donare originalità e raffinatezza anche agli ambienti di tutti i giorni.

Dal punto di vista classico o contemporaneo è quel vezzo che completa gli ambienti regalando personalità e carattere, dichiarano gli esperti del settore.

Il suo nome nasce dal termine francese “passement”, e rappresenta un insieme di intrecci, corde, alamari, frange e fiocchi per abbellire arredi e capi d’abbigliamento.

Un accessorio che ha visto il suo massimo splendore nelle corti reali d’Europa.

Fin dalla nascita nel 1700 circa ai tempi di Napoleone è un accessorio che indica ricchezza, alta tradizione artigiana, ovvero, due segni distintivi che fanno riferimento all’élite.

Un accessorio utilizzato come simbolo di un potere reale, militare, ecclesiastico o aristocratico.

Passamaneria è sinonimo di lusso e ricercatezza, ed è una vera e propria forma d’arte, capace di trasferire sui capi di abbigliamento e sugli ambienti in cui viene utilizzata la forza dei valori simbolici che la caratterizzano fin dai secoli scorsi: eroismo, raffinatezza, privilegio.

Vi ricordiamo, come sempre che l’azienda che opera dal 1975 è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola, Napoli e anche Caserta: 400 metri quadri dedicati al corredo per la casa, all’intimo, al beachwear per un Concept Store che ruota sul tema della qualità assoluta, in cui trovare il meglio della biancheria, tessuti d’arredo, articoli di lusso selezionata a livello internazionale.

Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.

Leggi anche: Tessuti d’arredo di lusso: tendenze 2021

Passamaneria: utilizzo e sviluppo dell’accessorio

La passamaneria è usata sia come accessorio ornamentale e funzionale sugli abiti, ma anche nell’arredamento.

Questo accessorio è utilizzato sia per coprire giunte, fermare orli, impedire lo sfilacciamento, quindi per un discorso strutturale, sia per un discorso legato all’estetica: in termini di decorazione.

La passamaneria è l’elemento più importante per abbellire e costruire decorazioni.

Secondo quanto riportato da dati e esperti, all’interno del mondo della moda questo accessorio è stato utilizzato durante la prima crisi economica, poiché permetteva di rendere i capi unici e particolari, regalando un aspetto imponente, senza dover ricorrere a gioielli eccessivamente sfarzosi.

Ancora oggi, gli stilisti più in voga si servono della passamaneria per confezionare abiti sartoriali dal fascino intramontabile.

Un uso notevole della passamaneria è da riscontrare sulle carrozze e livree e nell’arredamento di castelli e palazzi, dato che è un vero e proprio elemento decorativo dell’ambiente tipicamente reale e dei teatri.

I teatri classici sono, infatti, dei veri e propri musei di passamanerie, utilizzati in tutte le tipologie di arredi: poltrone, drappeggi dei palchi e sipari, oltre che ovviamente, per abbellire gli abiti di scena.

E poi, da notare i paralumi che si vedono in ambienti raffinati come caffè storici, ristoranti famosi e gallerie.

Potrebbe interessarti: I migliori marchi di lusso per la casa

Attualmente la passamaneria è di gran voga anche negli appartamenti, sempre più richiesto in quanto elemento che dona originalità e raffinatezza anche agli ambienti di tutti i giorni.

Esempi chiari legati all’applicazione di passamanerie sono, senza dubbio, le mantovane e i suoi tendaggi, insieme ai dettagli di poltrone e sedie imbottite.

Altro esempio chiave sono gli embrasses delle tende, quell’accessorio che serve a raccogliere i tendaggi da un lato della finestra, che può essere una fascia di tessuto o un cordone chiuso da eleganti nappine per tende importanti e preziose.

Manufatti di passamaneria sono utilizzabili anche per decorare cuscini e conferire un’allure sofistica e di pregio all’ambiente.

Continuate a seguire il nostro blog per avere info di tendenza sul settore.

Apri la chat
Serve aiuto?
Salve!
Come possiamo aiutarti?