Interior design: origini e tendenze

5
Agosto 2022

Condividi su:

Interior design: origini e tendenze

Interior design: origini e tendenze

L’interior design, come l’industria edilizia, deve aggiornarsi in base a quelle che sono le nuove esigenze dei consumatori, secondo quanto dichiarato dagli esperti del settore.

Il mondo cambia e anche il settore dell’edilizia deve adeguarsi ai cambiamenti.

Nel 2022 la lotta agli sprechi è stata, ancora una volta, la parola d’ordine, anche per avere un basso impatto ambientale. Inoltre, la nuova organizzazione degli spazi è stato il vero topic trend del nuovo anno.

Lo smartworking ha imposto il bisogno di nuovi spazi in cui poter lavorare e altre soluzioni, come quella di adattare la cucina ad ufficio, ad esempio. Questo particolare ha diffuso l’uso di tavoli più ampi e molti più banconi, in modo da avere quanti più piani di appoggio possibile.

Per non parlare degli open space, ormai sempre più popolari e che permettono di avere all’interno di un unico ambiente più grande diverse zone: cucina ed il soggiorno.

Vi ricordiamo, come sempre che l’azienda che opera dal 1975 è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola, Napoli e anche Caserta. Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.

Leggi anche: Profumo per uomo: i migliori brand

Interior design: quello che c’è da sapere

In merito alle tendenze 2022 in termini di interior design è ancora una volta Il minimal la tendenza cardine.

Le dimensioni più esigue degli appartamenti o case indipendenti ha imposto alle famiglie o singoli/e di non riempire troppo le stanze ed usare solo i mobili essenziali. Viene quindi premiata la funzionalità, che però non intacca lo stile minimal in termini di eleganza.

In merito ai colori da utilizzare, il bianco ed il nero non passeranno mai di moda e la nuova tendenza è quella di abbinarli insieme. E veniamo ai materiali, che dovranno essere assolutamente green life style, ovvero: impatto zero.

Potrebbe interessarti anche: Biancheria casa estiva 2022: le nuove tendenze

Sono aboliti, quindi, i materiali difficili da smaltire: plastica e affini, ad appannaggio di più prodotti ecosostenibili come il legno. Per questo motivo è stato ed è ancora di tendenza il riciclo, che ha dato e continua a donare nuova vita ai mobili vecchi.

Il marmo, invece, è stato il materiale più utilizzato per gli amanti del genere sofisticato.

Si registra, infine, anche l’uso del vetro, di tipo temperato come decorazione, dato che si tratta di un materiale capace di dare nuova luce agli ambienti.

Apri la chat
Serve aiuto?
Salve!
Come possiamo aiutarti?