Arredare la camera da letto è difficile ma non impossibile, se ci si affida ad uno specialista capace di far scegliere agli interessati o all’interessato la soluzione migliore.
Oltre alla qualità occorre dare importanza anche alla praticità, e in termini di mobili serve capire qual è il budget a disposizione, in modo da scegliere prodotti capaci di unire qualità e praticità al gusto personale.
In questo post spiegheremo come arredare la camera da letto nel modo migliore.
Vi ricordiamo, come sempre che l’azienda che opera dal 1975 è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola e a nord di Napoli: 400 metri quadri dedicati al corredo per la casa, all’intimo, al beachwear per un Concept Store che ruota sul tema della qualità assoluta, in cui trovare il meglio della biancheria selezionata a livello internazionale.
Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.
Potrebbe interessarti anche: Arredamento casa: tutto quello che c’è da sapere
Come arredare la camera da letto: la guida
La camera da letto è una delle stanze più importanti dell’abitazione, in assoluto il luogo più accogliente ed intimo di una casa, dove mente e corpo riposano all’unisono.
Secondo gli esperti del settore, limitarsi infatti alla scelta dell’arredo da catalogo è un po’ come raccogliere alcuni ingredienti per una torta senza aver ben chiaro in mente che torta realizzare.
L’arredamento di una camera da letto non è difficile a livello generale ma la complessità esiste in quanto appunto non possiamo limitare il tutto alla sola scelta di un letto.
La una camera da letto è molto di più di un semplice letto.
Quando si concepisce la progettazione della camera da letto, infatti, occorre avere ben chiara l’atmosfera che si intende creare: non solo attraverso gli elementi d’arredo, ma anche dall’insieme di questi con il trattamento di particolari rilevanti: pareti, pavimento, illuminazione.
Inoltre occorre valutare anche la presenza o meno di ulteriori elementi: cabina armadio o un bagno all’interno dell’ambiente.
Leggi anche: Le migliori carte da parati e rivestimenti murali 2021
La testata del letto nell’arredamento
La testata del letto è sicuramente l’elemento più importante per l’arredamento di questa camera, e, secondo gli esperti del settore, la prima cosa da fare quando si affronta il tema dell’arredo della camera da letto è partire sempre dalla parete che fungerà da testata al letto.
La parete di testata è, di fatto, quella più importante di tutta la camera, dato che a livello percettivo, viene notata per prima e fa da scenografia al letto.
Inoltre, esistono diversi modi, per far sì che la parete di testata del letto sia unica e apporti reali benefici alla camera da letto, e il primo passo da seguire è differenziare la parete di testata dalle altre.
In sostanza è sufficiente utilizzare un colore diverso rispetto a quello delle altre pareti, oppure optare per un rivestimento materico come il legno. La parete di testata può essere arricchita anche da un rivestimento in tessuto, che sostituisce la tradizionale testata del letto.
Il rivestimento di testata in tessuto può tuttavia anche cedere il posto a uno o due semplici cuscini appesi alla parete, che di fatto alleggeriscono così il risultato finale e creano una scena moderna ed essenziale.
Inoltre, gli esperti consigliano anche di utilizzare un colore diverso per la parete di testata rispetto alle altre pareti. Si consiglia sempre di aggiungere un segno alla parete piuttosto che colorarla tutta.
Le tipologie di letto sono infinite: standard, grandi dimensioni, dimensioni personalizzate, letti contenitori, con la testata e senza testata. Il letto, ovviamente, deve essere scelto dopo aver pensato e progettato la sua parete di testata.
Secondo gli esperti, se la camera da letto è molto ampia è possibile optare per un letto a centro stanza, in modo tale da renderlo padrone della camera e questo particolare consente alla parete di testata di diventare secondaria.
Eppure, è sempre possibile realizzarne una variante con elementi specifici: una scrivania, un tavolino o un’armadiatura. Per realizzare una cabina armadio, invece, occorre avere una stanza in più o avere una camera da letto di dimensioni notevoli.
E veniamo al bagno in camera, se le dimensioni della camera da letto lo consentono la presenza di un bagno in camera renderà l’ambiente ancora più ricco di confort. A detta degli esperti il bagno in camera deve essere parte integrante della camera e pertanto deve essere progettato insieme a quest’ultima.
Infine, ultimo aspetto da considerare: l’Illuminazione.
La camera è un ambiente utilizzato prevalentemente durante la notte e deve consentire a corpo e mente di riposare e rigenerarsi, per questo l’illuminazione di una camera deve essere ben calibrata come tutta l’illuminazione di una casa moderna.
Per ottenere la giusta illuminazione si cerca di prediligere una luce regolabile nell’intensità, in modo da poter adeguare le condizioni di illuminazione in base alle nostre necessità e sensazioni.
Ultimissimi accorgimenti sono l’inserimento della sedia e panca, utile anche per appoggiare i vestiti, di uno specchio e di tende moderne, che completano ed ingentiliscono le pareti in affaccio verso l’esterno.