Arredamento di lusso: tra classico e moderno

5
Febbraio 2021

Condividi su:

Arredamento di lusso: tra classico e moderno

Arredamento di lusso: tra classico e moderno

L’arredamento di lusso è esclusività, qualità e ricerca dell’estetica, oltre a rappresentare l’essenza dell’eleganza di epoche passate ma sempre intrise di grande stile.

Inoltre, secondo gli esperti, rappresenta l’espressione di una raffinatezza sobria e ricercata, mai eccessiva o ridondante e quindi sempre elegante.

In questo post parleremo delle due tipologie di arredamento di lusso: classico e moderno.

Ricordiamo ai lettori che lo showroom Salzano Home offre anche tessuti di arredo e completi di arredo di estrema qualità.

Inoltre facciamo presente che dal 1975 l’azienda è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola e a nord di Napoli: 400 metri quadri dedicati al corredo per la casa, all’intimo, al beachwear per un Concept Store che ruota sul tema della qualità assoluta, in cui trovare il meglio della biancheria selezionata a livello internazionale.

Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.

Potrebbe interessarti anche:  La fiera del bianco 2021, promozioni e sconti

Arredamento di lusso: stile classico

Il lusso non si può considerare un semplice sinonimo di sfarzo e opulenza.

Infatti, rappresenta anche estrema qualità, notevole comfort, grande praticità abbinata a materiali di una certa classe e prodotti con estrema cura e metodo.

In questi termini di lusso parliamo di stile puramente classico.

Secondo gli esperti del settore, un mobile, ad esempio, si può considerare di lusso solo se rispetta i canoni giusti in termini di comodità, funzionalità, confortevolezza, resistenza e durata.

Insomma, non deve essere solo esteticamente d’impatto!

Per quanto riguarda l’arredo casalingo, occorre sapere che una casa di lusso deve essere un vero e proprio tempio dell’eleganza, che dona richiami agli stili più significativi della storia dell’arredo: punta sublime della tipologia di arredo di lusso classico.

Per avere quindi un’abitazione con elementi di arredo in stile classico ma di lusso occorre preservare l’eleganza pura delle forme degli arredi di un tempo, per portare nell’abitazione il lusso senza tempo delle dimore delle famiglie aristocratiche delle epoche trascorse.

Per quanto riguarda il bagno, che rappresenta uno spazio di raffinato benessere, comfort e tranquillità, l’arredamento di lusso stile classico non può prescindere dall’uso del legno: affascinante, isolante e in grado di trasmettere una gradevole sensazione di naturalezza e calore, conferendo, inoltre, all’intero ambiente un passo davvero fiabesco.

Secondi gli esperti gli elementi immancabili in una stanza da bagno di design e di lusso sono gli ampi specchi con cornici finemente decorate; consolle da bagno con lussuoso top in marmo e ampio cassetto centrale o più cassetti di piccole dimensioni, panchette o poltroncine in pelle, tessuto o ecopelle; angoliere in ferro battuto; cassettiere; vetrinette con sportello; appendiabiti con specchio, e una vasca da bagno in vetroresina.

 Leggi anche questo: Biancheria da letto: i top brand 2021

Arredamento di lusso: stile moderno

Gli arredamenti di lusso in chiave moderna, secondo gli esperti premiano linee essenziali abbinate ad uso di materiali contemporanei, inoltre, dettagli preziosi e citazioni di design sono sempre più diffuse nelle abitazioni di alta fascia.

Le linee essenziali, l’uso di materiali pregiati e contemporanei: vetro e ferro associato ad uno stile generalmente minimale, e le citazioni pop al design di un recente passato, e infine le soluzioni tecnologiche e il ricorso alla domotica.

Sono queste le caratteristiche che possono rientrare nel concetto moderno di arredamento di lusso contemporaneo, indipendentemente dalle scelte stilistiche che gli architetti e gli arredatori fanno per andare incontro alle esigenze dei clienti.

Le tendenze per gli arredamenti di lusso moderni virano dritto verso un mix vincente che fonde vintage e contemporaneità.

Si tratta di un gioco equilibrato tra elementi retrò e soluzioni hi-tech, abbinati ad accostamenti sapienti di citazioni industriali: tubi e mattoni a vista e travi in acciaio con la ricerca di materiali pregiati: legno o la pietra per i pavimenti.

E per il living? Spazio ad ampi divani dalle linee minimal ed essenziali accostati a poltrone e tavoli di design qualitativamente alto, senza dimenticare le citazioni pop o retrò, e i complementi d’arredo vintage dai dettagli preziosi. Tali elementi, secondi gli esperti, caratterizzano notevolmente i living nelle ultime tendenze esposte nelle più importanti fiere di settore.

Il living rappresenta lo spazio dell’accoglienza, e il nuovo lusso contemporaneo lo declina in termini di vivibilità e flessibilità e soprattutto: comodità!

In questo caso, il lusso come elemento predominante non rappresenta la preziosità dei materiali o la ricercatezza delle lavorazioni ma la cosiddetta: funzionalità minimale.

Veniamo alla cucina: da utilizzate colori minimali o pop, linee fredde ed essenziali, giochi di ton sur ton, funzionalità dei vani capaci di donare una sensazione di ordine, pulizia e soprattutto relax.

Inoltre, occorre fare ricorso alla tecnologia, che rappresenta la caratteristica principale delle cucine moderne: un vero e proprio ambiente da vivere a 360° e non più semplice focolare domestico.

E infine il bagno: ormai consolidato l’uso di ampie vetrate, acciaio e materiali di tipo industriale accostati a specchi retrò, alle immancabili lampade pop, alle rilassanti vasche da bagno di ispirazione classica e ai colori luminosi e rilassanti di tendenza.

Il bagno deve essere una sorta di Spa tra le mura domestiche in cui rifugiarsi per cominciare o finire al meglio la giornata!

Apri la chat
Serve aiuto?
Salve!
Come possiamo aiutarti?