Scegliere i tessuti per l’arredamento casalingo non è difficile, ma occorre seguire una serie di passaggi obbligati. Si tratta di una pratica estremamente piacevole, ma occorre fare attenzione a molti particolari.
In questo post vi daremo i consigli giusti, considerando che il nostro showroom ha un ampio spazio espositivo dove è possibile trovare tutto ciò che occorre per arredare con gusto e personalità la propria abitazione.
Il punto di forza è la massima cura nei dettagli in ogni fase del lavoro, per creare armonia e benessere nella vostra casa. La scelta delle migliori produzioni nazionali ed estere di tessuti per arredo per garantire combinazioni sempre esclusive ed originali.
Basta dare un’occhiata alla sezione del nostro sito dedicata ai tessuti di arredo e tendaggi per la casa: la nostra offerta si completa di originali ed esclusivi complementi d’arredo, tappeti e moquette, passamanerie e molto altro ancora.
Ricordiamo ai lettori che lo showroom Salzano Home offre tessuti di arredo, biancheria per la casa e completi di arredo di estrema qualità.
Vi ricordiamo, come sempre che l’azienda che opera dal 1975 è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola e a nord di Napoli: 400 metri quadri dedicati al corredo per la casa, all’intimo, al beachwear per un Concept Store che ruota sul tema della qualità assoluta, in cui trovare il meglio della biancheria selezionata a livello internazionale.
Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.
Come scegliere i tessuti d’arredo per la casa: i passaggi da eseguire
In primis occorre comprendere l’obiettivo: cucire una tenda ad esempio, che sia corta o lunga, trasparente o magari oscurante. Farsi domande, secondo gli esperti del settore, è il primo passo fondamentale per capire i vostri obiettivi.
Passo successivo è legato all’ambiente da arredare: moderno o stile vintage, da abbinare con qualcosa in particolare o da impreziosire con vari elementi diversi.
Quello che conta è avere le idee chiare si da subito!
Questo secondo passaggio aiuta anche a scegliere la tipologia di tessuti, e per questo passaggio in genere occorre valutare: lo stile, il peso, l’elasticità, lo spessore, la resistenza e la lavabilità della stoffa.
I tessuti per l’arredamento non sono tutti uguali e non sono adatti a tutte le situazioni.
Potrebbe interessarti anche: I migliori consigli sui tessili da cucina
Infine, veniamo ai colori dei tessuti per l’arredamento, scelta fondamentale dato il grande impatto che hanno sull’intera stanza.
Le possibilità sono due: sperimentazione o sobrietà.
Scegliere i tessuti più pazzi, i colori più brillanti e le fantasie più vivaci significa rischiare di trovarsi in un ambiente che stanca e incapace di essere al passo con le tendenze, mentre puntare su fantasie più sobrie e tranquille significa andare sempre sul sicuro.
Fate attenzione a non usare troppi colori, dato che in una stanza non devono essere più di tre, quindi meglio puntare sui coordinati, considerando il parere degli esperti, risulta la scelta migliore.
Una piccola chicca sugli abbinamenti dei colori: utilizzare tool con la ruota dei colori, per capire quali colori si completano a vicenda e quali sono i colori che si coordinano tra loro.
Secondo una fonte molto attendibile tra i media di settore, pare sia una pratica di assoluto successo!