Il Bonus Tende 2020 è un’importante agevolazione fiscale rivolta ai contribuenti italiani che decidono di rinnovare o installare le tende da interno e/o esterno al fine di evitare il rischio di surriscaldamento dell’abitazione e dei locali esterni.
La detrazione fiscale 2020 del 50% per installazione e/o sostituzione delle tende da sole implica requisiti necessari dell’immobile e delle tende. Quindi occorre rispettare determinate normative e modalità oltre a preparare dei documenti necessari per la pratica.
Il Governo Italiano conferma anche per tutto il 2020 tale beneficio fiscale che consente di detrarre in dichiarazione dei redditi il 50% dell’importo sostenuto fino ad un massimo di €60.000, cifra considerevole.
Ricordiamo ai lettori che lo showroom Salzano Home offre tessuti di arredo, biancheria per la casa e completi di arredo di estrema qualità.
Vi ricordiamo, come sempre che l’azienda che opera dal 1975 è il concept lingerie casa di riferimento per la clientela di Afragola e a nord di Napoli: 400 metri quadri dedicati al corredo per la casa, all’intimo, al beachwear per un Concept Store che ruota sul tema della qualità assoluta, in cui trovare il meglio della biancheria selezionata a livello internazionale.
Venite a trovarci ad Afragola in via Giuseppe Verdi, 32 vi accoglieremo e sapremo consigliarvi nel modo migliore.
Potrebbe interessarti anche: Intimo Estate 2020, le nuove mode
Tende da sole: requisiti per la detrazione fiscale 2020
Occorre in primis, considerare i requisiti che l’immobile deve presentare affinché siano ammessi i costi sostenuti per le schermature solari.
L’immobile soggetto all’intervento deve già essere esistente al momento della sostituzione, ovvero già accatastato od in fase di accatastamento e si deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi.
Non risulta obbligatorio, invece, che l’immobile sia dotato di impianto di riscaldamento e/o di raffreddamento.
Per aver diritto all’agevolazione fiscale, occorre, si cita testo del decreto, che le tende acquistate ed installate siano dotate, se previsto, di marcatura CE, secondo la definizione dell’allegato M al D.lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006.
Le tende installate devono inoltre rispondere ai seguenti requisiti: devono essere mobili, essere posizionate a protezione di superfici vetrate, e devono rispettare la normativa in materia di sicurezza e di efficienza energetica.
Sono invece escluse le tende avente orientamento a nord.
Beneficiano, inoltre, della detrazione fiscale le seguenti tipologie di schermatura solare, ovvero: tende alla veneziana, tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, tende verticali, tende a rullo, sistemi per ombreggiare i lucernari e finestre a tetto.
Nel bonus sono, inoltre, comprese le seguenti categorie di spesa: l’installazione,
spese sostenute per le opere murarie, se necessarie per la posa in opera, prestazioni professionali effettuate dagli esperti chiamati a verificare la realizzabilità dell’opera e i costi per le pratiche edilizie.
L’Ecobonus 2020, come già accennato, prevede l’aliquota del 50% di detrazione della spesa sostenuta, comprensiva delle opere e delle prestazioni professionali.
L’importo massimo detraibile è pari a € 60.000, in 10 rate annuali di identico importo.
Leggi anche: A casa di Carolina Stramare – Sitap arreda le case dei vip
Tende da sole 2020: le novità per il Superbonus 110%
Il Superbonus o per meglio dire Ecobonus 110%, prevede la possibilità di effettuare lavori a costo zero, dato che la nuova norma prevede due possibilità per il contribuente, quali la detrazione al 110% delle spese sostenute, con 5 rate per 5 anni, di pari importo e la cessione del credito del 100%, pari alle spese dei lavori eseguiti, all’azienda edile.
L’ecobonus 110% vale, però a patto che l’intervento sia stato eseguito congiuntamente ad almeno uno degli interventi maggiori, detti trainanti, ovvero, l’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali relative l’involucro dell’edificio per almeno un quarto della stessa superficie e sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione.
Mentre per le unità unifamiliari, in seguito a sostituzione della caldaia con impianti centralizzati, con un ammontare delle spese non superiore a €30.000, comprese le spese per lo smaltimento e la bonifica dell’impianto sostituito.
Infine, tutti i lavori eseguiti, in ogni caso, dovranno garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, e in caso non fosse possibile, il raggiungimento della classe più alta dovrà essere dimostrato tramite l’APE (attestato di prestazione energetica).